fbpx

Associazione Luca Ometto

Premio di Laurea Luca Ometto – Terza Edizione

 

Il premio Luca Ometto giunge quest’anno alla sua III edizione con il riconoscimento di tre premi di laurea di importo di 1.000,00 eurociascuno.

NOVITA’ EDIZIONE 2022

L’obiettivo dei premi è quello di valorizzare e premiare tesi magistrali che indaghino, dal punto di vista teorico ed empirico, il modo in cui la trasformazione digitale favorisce il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030 con particolare riferimento a:

  • obiettivo 2: Sconfiggere la fame
  • obiettivo 9: Imprese, innovazione e infrastrutture
  • obiettivo 11: Città e comunità sostenibili

L’innovazione digitale indica una vasta gamma di cambiamenti tecnologici, organizzativi, culturali, sociali, manageriali, creativi il cui fine è quello di migliorare l’applicazione della tecnologia digitale nella società.

Tra la trasformazione digitale e gli obiettivi di sviluppo sostenibile c’è un rapporto privilegiato. La progressiva digitalizzazione dei processi sociali ed economici permette di ottimizzare l’uso delle risorse naturali e di facilitare l’accesso a beni e servizi, migliorando la qualità della vita personale, sociale e professionale di persone e comunità. Potenziare la relazione virtuosa tra digitalizzazione e sostenibilità, e ridurre o evitare gli effetti negativi, è uno dei temi più promettenti in termini sia di policy sia di management.

LUCA OMETTO, il precursore dell’e-commerce

Il concorso per l’assegnazione del premio di laurea nasce nel 2019 con lo scopo di mantenere vivo il ricordo di Luca Ometto e le sue capacità visionarie e imprenditoriali.

Fondatore di Webster srl, Luca Ometto ha creato nel 2000 uno dei primi siti e-commerce italiani, Libreriauniversitaria.it.

Per Luca l’innovazione digitale era all’ordine del giorno e proprio per mantenere viva questa passione è stato creato il Premio di laurea a lui intitolato.

PROMOTORI

L’Associazione Luca Ometto continua anche quest’anno la collaborazione con lAssociazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova per l’organizzazione e la promozione del premio che quest’anno verrà sostenuto da Unicredit Spa.

REQUISITI PER PARTECIPARE

Possono concorrere neolaureate e neolaureati di non oltre 30 anni di età alla data di pubblicazione del bando che abbiano conseguito presso l’Università degli Studi di Padova un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico in qualsiasi ambito scientifico-disciplinare nel periodo tra il 1° gennaio 2021 e il 31 luglio 2022.

Il prossimo vincitore del premio potresti essere tu, hai tempo fino al 5 agosto per presentare domanda.

Scopri tutti i dettagli del bando 2022 al seguente link !

 

UN CONTRIBUTO PER CONDIVIDERE I VALORI DI UN’IDEA

Sostenere l’iniziativa significa moltissimo: per il Premio, per le motivazioni che l’hanno fatto nascere e per chi lo vincerà. Ma anche per tutte le aziende che ne condividono finalità e valori e credono nell’importanza della ricerca scientifica.

La cerimonia di premiazione avrà luogo il prossimo 10 ottobre 2022 in Archivio Antico presso Palazzo Bo, sede storica dell’Università degli Studi di Padova (clicca qui per iscriverti alla cerimonia).

Seguirà la cena di gala al Caffè Pedrocchi con la partecipazione di tutti gli attori coinvolti nell’iniziativa e le aziende partner dell’evento (clicca qui per iscriverti al Cocktail dinner benefico).