Nel 2021, ci siamo impegnati a sostenere la borsa di studio del valore di 65.500 euro, per un Corso di dottorato in Oncologia clinica e sperimentale e Immunologia, a supporto di una ricercatrice interna allo I.O.V., dedicato al progetto Regoma 1. Abbiamo già finanziato metà della borsa di studio, che è stata indirizzata alla ricercatrice dott.ssa Marta Padovan.
Marta sta continuando gli studi sul glioblastoma a fianco del dott. Lombardi nell’equipe di ricerca sui tumori cerebrali dell’Istituto Oncologico Veneto.
Per il 2022 intendiamo completare il finanziamento della borsa di studio.
Il lavoro della ricercatrice andrà a verificare se il farmaco Regorafenib, reso ufficiale in Italia dall’AIFA e grazie al quale i medici sono riusciti ad allungare la vita dei malati in fase recidiva di un anno, potrà essere utilizzato, anche nella fase iniziale della malattia.
Questo sarebbe un risultato eccellente perché andrebbe a togliere molta sofferenza fisica ai malati di glioblastoma che arrivano in recidiva stremati dalla malattia che avanza.
Diversamente da altre associazioni senza scopo di lucro, l’Associazione Luca Ometto Onlus ha scelto quindi di affrontare la sofferenza generata da questo tumore cerebrale non solo attraverso l’assistenza sociale diretta e il volontariato, ma anche con la raccolta di fondi destinati alla ricerca.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.