CHI SIAMO?
L’Associazione Luca Ometto Onlus nasce dalla volontà di Luca di aiutare tutte le persone colpite come lui da glioblastoma, dando loro una speranza di guarigione.
Luca Ometto era un giovane imprenditore padovano, mancato per glioblastoma a soli 41 anni. E’ stato un precursore nel mondo dell’e-commerce, insignito del Premio Volpato-Menato 2016 per le sue capacità visionarie e imprenditoriali come fondatore di Webster srl (Libreriauniversitaria.it), la prima libreria on line del Nordest, diventata una delle più importanti librerie on line in Italia.
L’Associazione promuove la ricerca scientifica sul glioblastoma, finanziandola attraverso la raccolta di fondi. Dal 2017 siamo a fianco dell’istituto Oncologico Veneto (I.O.V) per trovare una cura definitiva a questo tumore cerebrale.
Nel 2021 abbiamo deciso di aiutare lo I.O.V. per sostenere un Ricercatore interamente dedicato alla prosecuzione degli studi sul Progetto REGOMA.
Nel corso di questi anni abbiamo sostenuto il Progetto Regoma, studio multicentrico nazionale coordinato dall’U.O.C. di Oncologia 1 dell’Istituto Oncologico Veneto, I.O.V-I.R.C.C.S. di Padova, unico al mondo ad aver dimostrato e valutato l’efficacia di un nuovo trattamento, il farmaco Regorafenib, che aumenta la sopravvivenza dei pazienti affetti da il glioblastoma recidivato.
L’Associazione è apartitica, aconfessionale, non ha scopo di lucro e persegue finalità di solidarietà sociale, operando nel settore della beneficenza indiretta sostenendo associazioni ed organizzazioni che operano prevalentemente e direttamente nei settori di attività previsti dal medesimo art. 10, comma 1, lettera a) del decreto legislativo n. 460 del 1997 ed in particolare nella ricerca della cura del glioblastoma.
L’obiettivo dell’associazione è la raccolta di fondi da devolvere allo sviluppo della ricerca scientifica su tale neoplasia allo scopo di migliorare l’efficacia dei trattamenti e la qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari.
Aiutaci a combattere questa malattia: sostieni anche tu l’Associazione Luca Ometto Onlus!
Grazie al tuo contributo la ricerca sul Glioblastoma potrà andare avanti!
PERCHÈ L’ASSOCIAZIONE ?
La storia di Luca parte da un’intuizione geniale: creare agli inizi del 2000 uno dei primi siti online per vendere libri. Dall’idea di un giovane e brillante ragazzo è nata Libreriauniversitaria.it, che in pochi anni è diventata uno dei principali siti e-commerce in Italia.
Un giorno in compagnia del suo migliore amico, Luca parte per ritirare il camper che tanto aveva sognato.
Arrivato a destinazione nausea e un malditesta fortissimo lo costringono ad una visita rapida al pronto soccorso: aveva 38 anni al momento della diagnosi di glioblastoma, il più aggressivo dei tumori cerebrali.
OBIETTIVI FUTURI: #AdottaUnRicercatore
Da oltre 15 anni non si registravano nel mondo miglioramenti in termini di sopravvivenza, nel trattamento dei pazienti affetti da glioblastoma: per questi brillanti risultati, lo studio Regoma è stato pubblicato nel 2019 su Lancet Oncology. Per tali meriti, il dott. Lombardi è stato nominato miglior oncologo 2019.
“Lo studio REGOMA ha dimostrato per la prima volta come, attraverso l’analisi di marcatori biologici nel tessuto tumorale, è possibile identificare i pazienti a maggiore probabilità di risposta al trattamento“.
E’ quanto ha dichiarato il dott. Stefano Indraccolo (Immunologia e diagnostica molecolare, IOV, IRCCS) che ha condotto un programma di ricerca traslazionale associato allo studio clinico.
Qui il link dell’articolo pubblicato sul Lancet Oncology: https://www.thelancet.com/journals/lanonc/article/PIIS1470-2045(18)30675-2/fulltext
L’Associazione è a fianco degli Istituti, Ospedali ed Enti che intendano continuare la ricerca sul glioblastoma. Ad oggi, continuiamo a sostenere l’Istituto Oncologico Veneto : per il prossimo anno l’obiettivo è finanziare lo sviluppo di nuovi trattamenti oncologici per dimostrarne l’efficacia sui malati di glioblastoma. Vogliamo dunque sostenere una borsa di studio per il Corso di dottorato in Oncologia clinica e sperimentale e Immunologia, a supporto di un ricercatore interno allo I.O.V., dedicato al progetto Regoma precedentemente descritto.