fbpx

Associazione Luca Ometto

Premio di laurea Luca Ometto

Premio di laurea Luca Ometto
per la migliore tesi di laurea sull’innovazione digitale

 

 

PERCHÉ UN PREMIO DEDICATO ALL’INNOVAZIONE DIGITALE

Dare valore alla migliore tesi sull’innovazione digitale, passione di Luca Ometto, colpito da glioblastoma all’età di 41 anni. Per Luca l’innovazione digitale era pane quotidiano e proprio per mantenere viva questa passione è stato creato il Premio di laurea a lui intitolato.

Il Premio di laurea Luca Ometto ha proprio l’intento di mantenere vivo il suo spirito innovativo nel digitale, riconoscendo una tesi di laurea che si distingue per la capacità di aprire nuove strade in tutti i settori della società e dell’economia.

DA DOVE NASCE IL PREMIO

Dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Padova, l’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova e grazie all’Associazione Luca Ometto Onlus, che lo sostiene, offrendo un premio di 2500 euro.
L’Associazione Luca Ometto Onlus, fondata dalla sorella Valentina, si pone l’obiettivo di coinvolgere Enti di Ricerca, Fondazioni, Istituzioni e Aziende per raccogliere fondi da destinare alla ricerca della cura del glioblastoma; anche per questo è nata l’idea di un premio di laurea che valorizzi concretamente le passioni di Luca.

DA CHI È PROMOSSO

Dall’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova e grazie ai finanziamenti devoluti dall’Associazione Luca Ometto. Il Premio ammonta a 2.500 euro.


A CHI È DESTINATO

laureati magistrali e magistrali a ciclo unico dell’Ateneo Patavino, che abbiano conseguito il titolo dal 1 gennaio 2015 al 31 maggio 2019, data della scadenza del bando. Chi partecipa deve aver redatto una tesi sull’innovazione digitale di processi, prodotti e pratiche manageriali nei settori manifatturieri, industriali e servizi.

UN CONTRIBUTO PER CONDIVIDERE I VALORI DI UN’IDEA

Sostenere l’iniziativa significa moltissimo: per il Premio, per le motivazioni che l’hanno fatto nascere e per chi lo vincerà. Ma anche per tutte le aziende che ne condividono finalità e valori e credono nell’importanza della ricerca scientifica.

La cerimonia di premiazione ha avuto luogo il prossimo 19 settembre in Aula Magna “Galileo Galilei” presso Palazzo Bo, con la partecipazione di tutti gli attori coinvolti nell’iniziativa, comprese le aziende che hanno contribuito alla raccolta fondi.

Dalle ore 19.30 aperitivo e cena di raccolta fondi al caffè Pedrocchi (donazione: 70 euro a persona).