Il glioblastoma è il tumore primario del cervello più comune. Il trattamento attuale ritenuto più efficace consiste in un approccio multidisciplinare con la chirurgia, radioterapie e chemioterapia. Tale trattamento ha aumentato la sopravvivenza dei pazienti affetti da glioblastoma e, negli ultimi anni, ci sono state importanti scoperte che hanno meglio chiarito l’evoluzione molecolare di questo tumore. Nonostante questi successi molto rimane ancora da studiare per comprendere appieno i meccanismi molecolari e genetici che causano lo sviluppo di questa neoplasia così aggressiva, in modo da avvalersi di nuovi e più validi trattamenti.
L’incidenza di glioblastoma è di circa 5-6 casi ogni 100mila abitanti con un picco di 13 casi ogni 100mila abitanti nella fascia di età superiore ai 65 anni. Le cause non sono ancora del tutto note. Le nuove tecnologie ci consentono di diagnosticare la malattia in maniera specifica. Con il trattamento standard (radioterapia e chemioterapia dopo chirurgia) vi è un aumento della sopravvivenza rispetto alla sola radioterapia, in particolare nei pazienti con la metilazione del gene MGMT. Attraverso le donazioni possiamo aiutare la ricerca e portare avanti il progetto Regoma.